Genere: | Documentario |
Durata: | 83' |
Status: | Pronto |
Pellicola: | Per tutti |
Nazionalità: | Italia |
Data di uscita: | 2020 |
Nel maggio del 1935 viene condannato a tre anni di confino la persona che cambiò il destino di una terra remota, lontana dai centri economici e culturali di un giovane paese che si prepara alla Seconda Guerra Mondiale. I pittori riconoscono la sua superiorità in letteratura e i letterati inneggiano alla sua grandezza artistica: in entrambi i casi si discute sempre della bravura di Carlo Levi.
Lucus a Lucendo. A Proposito di Carlo Levi vuole raccontare l’attualità di uno degli intellettuali più influenti del XX secolo, per diffondere e trasmetterne l’universo culturale. Corpo e voce narrante del film è Stefano Levi Della Torre, pittore e nipote di Carlo, impegnato nella ricerca di un soggetto per la sua tela bianca che possa racchiudere i simboli dell’impegno politico e artistico di Levi. Una ricerca che lo porta tra il Piemonte, Parigi, la Lucania, Roma, in un viaggio fisico e interiore nel mondo leviano durante gli anni più difficili della storia italiana, anni che Carlo ha vissuto e raccontato con la propria arte.
Scrittore - mondialmente noto per il capolavoro Cristo si è fermato a Eboli, e altri importanti romanzi e saggi - pittore, medico, uomo politico per passione condannato al confino, antropologo e poeta per vocazione. Il film segue le sue diverse tensioni e torna a far sentire una voce attuale e più che originale, unica.
Regia | Alessandra Lancellotti, Enrico Masi |
Fotografia | Stefano Croci |
Montaggio | Mirko Capozzoli, Enrico Masi |
Musica | Zende Music |
Produttore | Rosanna D’Aloisio, Stefano Migliore |
Produzione | Caucaso Factory, Istituto Luce Cinecittà, Domus Films, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte |
Stefano Levi della Torre
Carlo Ginzburg
Vincenzo D’Elia
Filomena Poidomani