/ Film

Mafia non è più quella di una volta, La

Durata: 105'
Status: Pronto
Pellicola: Per tutti
Nazionalità: Italia
Data di uscita: 2019

FESTIVAL

Annecy Cinema Italien 2019:   Prima
De Rome à Paris 2019
Festival de Cine Europeo de Sevilla 2019:   New Waves
Festival du Film Italien de Villerupt 2019:   Panorama
IDFA - Documentary Film Festival Amsterdam 2019:   Masters
Italian Film Festival Berlin 2019
La Biennale di Venezia 2019:   Venezia 76 - Premio Speciale della Giuria
Les Rencontres du Cinéma Italien à Grenoble et en Isère 2019:   Panorama
MittelCinemaFest 2019
Mostra de Cinema Italià de Barcelona 2019:   Llargmetratges
Viennale 2019:   Features

SINOSSI

Nel 2017, a 25 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, Franco Maresco decide di realizzare un nuovo film. Per farlo, trova impulso in un suo recente lavoro dedicato a Letizia Battaglia, la fotografa ottantenne che con i suoi scatti ha raccontato le guerre di mafia, definita dal New York Times una delle “undici donne che hanno segnato il nostro tempo”.

A Letizia, Maresco sente il bisogno di affiancare una figura proveniente dall’altra parte della barricata: Ciccio Mira, già protagonista nel 2014 di Belluscone. Una storia siciliana. “Mitico” organizzatore di feste di piazza, nei pochi anni che separano i due film Mira sembra cambiato, forse cerca un riscatto, come uomo e come manager, al punto da organizzare un singolare evento allo Zen di Palermo, “I neomelodici per Falcone e Borsellino”. Eppure le sue parole tradiscono ancora una certa nostalgia per “la mafia di una volta”.

Intanto, visitando le celebrazioni dei martiri dell’antimafia, il disincanto di Maresco si confronta con la passione di Battaglia.

NOTE DI REGIA

Questo film è l’inevitabile seguito di Belluscone. Una storia siciliana, presentato a Venezia nel 2014. Devo ammettere che non è stato per niente facile, cinque anni dopo, tornare a raccontare una storia con dentro, ancora una volta, i cantanti neomelodici e la mafia. La mia sensazione, però, è di essermi spinto oltre rispetto al film precedente. In un territorio in cui la distinzione tra bene e male, tra mafia e antimafia, si è azzerata e tutto, ormai, è precipitato in uno spettacolo senza fine e senza alcun senso.

FOTO

CAST TECNICO

Regia Franco Maresco
Sceneggiatura Franco Maresco, Claudia Uzzo, Francesco Guttuso, Giuliano La Franca, Uliano Greca
Fotografia Tommaso Lusena de Sarmiento
Montaggio Edoardo Morabito, Francesco Guttuso
Scenografia Nicola Sferruzza
Costumi Nicola Sferruzza
Musica Salvatore Bonafede
Produttore Rean Mazzone, Anna Vinci
Produzione Ilapalma-Dreamfilm, Tramp Limited, con il sostegno di Sicilia Film Commission
Distribuzione Istituto Luce Cinecittà
Vendite estere Fandango

CAST ARTISTICO

Letizia Battaglia

Ciccio Mira

Matteo Mannino

Cristian Miscel

Franco Zecchin

CERCA NEL DATABASE

SELEZIONA UN’AREA DI RICERCA
INSERISCI UN TITOLO, REGISTA O ARGOMENTO: